Dosi per 4 barattoli:
Prodotto OrtoQui utilizzato nella ricetta:
1
Per prima cosa rimuovete accuratamente le bucce dai kiwi OrtoQui, metteteli poi in una ciotola e pesateli: una volta puliti dovranno essere 1 kg. A questo punto tagliateli a tocchetti.
2
Scegliete una pentola antiaderente che possa contenere tutta la frutta insieme allo zucchero. Dopodiché unite i kiwi OrtoQUi insieme allo zucchero, al succo di limone spremuto e all’estratto di vaniglia. Interessante anche l’abbinamento con il succo di un’arancia al posto del limone.
3
A questo punto accendete il fornello mescolando di tanto in tanto, fino a che il composto inizierà a diventare più denso: occorreranno all’incirca 40 minuti.
4
Nel frattempo sterilizzate i contenitori facendoli bollire per 20 minuti, oppure metteteli in forno a 110 gradi per 15 minuti.
5
Quando la confettura di kiwi si sarà addensata in una forma più grossolana, lasciatela raffreddare. Se invece la preferite più cremosa, frullatela velocemente con il mixer a immersione.
6
A questo punto mettetela dentro ai vasetti ancora bollenti, chiudete il tappo e girateli a testa in giù. Ripassatela nel forno a 110 gradi per 15 minuti e lasciatela poi raffreddare all’interno dello stesso.
7
Dopo circa 12 ore, quando sarà completamente fredda, verificate che le capsule di sicurezza sul tappo siano rientrate. Etichettate scrivendo la data di produzione e il contenuto: si conserva un anno in un luogo fresco e asciutto come la cantina. Una volta aperta va conservata in frigo e consumata in tempi brevi (massimo 20 giorni).
Per ulteriori consigli e approfondimenti sulle norme e la prevenzione del botulismo in materia di autoproduzione e conserve, leggi qui.
Ricetta preparata per OrtoQui di Francesca Militello
@pasticciandoconlafranca
Dosi per 4 barattoli:
1
Per prima cosa rimuovete accuratamente le bucce dai kiwi OrtoQui, metteteli poi in una ciotola e pesateli: una volta puliti dovranno essere 1 kg. A questo punto tagliateli a tocchetti.
2
Scegliete una pentola antiaderente che possa contenere tutta la frutta insieme allo zucchero. Dopodiché unite i kiwi OrtoQUi insieme allo zucchero, al succo di limone spremuto e all’estratto di vaniglia. Interessante anche l’abbinamento con il succo di un’arancia al posto del limone.
3
A questo punto accendete il fornello mescolando di tanto in tanto, fino a che il composto inizierà a diventare più denso: occorreranno all’incirca 40 minuti.
4
Nel frattempo sterilizzate i contenitori facendoli bollire per 20 minuti, oppure metteteli in forno a 110 gradi per 15 minuti.
5
Quando la confettura di kiwi si sarà addensata in una forma più grossolana, lasciatela raffreddare. Se invece la preferite più cremosa, frullatela velocemente con il mixer a immersione.
6
A questo punto mettetela dentro ai vasetti ancora bollenti, chiudete il tappo e girateli a testa in giù. Ripassatela nel forno a 110 gradi per 15 minuti e lasciatela poi raffreddare all’interno dello stesso.
7
Dopo circa 12 ore, quando sarà completamente fredda, verificate che le capsule di sicurezza sul tappo siano rientrate. Etichettate scrivendo la data di produzione e il contenuto: si conserva un anno in un luogo fresco e asciutto come la cantina. Una volta aperta va conservata in frigo e consumata in tempi brevi (massimo 20 giorni).
Per ulteriori consigli e approfondimenti sulle norme e la prevenzione del botulismo in materia di autoproduzione e conserve, leggi qui.
Ricetta preparata per OrtoQui di Francesca Militello
@pasticciandoconlafranca
Prodotto OrtoQui utilizzato nella ricetta:
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, fornire funzionalità dei social media ed analizzare il traffico web.
Condividiamo, inoltre, alcune informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_4MNWGXTD4P | 2 anni | Cookie installato da Google Analytics |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |