Per le falafel
Per il sugo
Prodotti OrtoQui utilizzati nella ricetta:
1
Mettete i ceci di Merella OrtoQui a bagno in abbondante acqua fredda con un goccio di aceto. Lasciate a bagno per 24 ore, non meno.
2
Nel mixer unite i ceci, le spezie, la cipolla e lo spicchio d’aglio, e azionatelo per 30 secondi, poi mettete in pausa e azionatelo nuovamente, continuando fino ad ottenere una crema omogenea. Formate le polpette, eventualmente aiutandovi con un porzionatore per gelato, e passatele nel pan grattato.
3
Mettete le polpette, che avranno una consistenza molto morbida, su un piatto coperto da carta da forno e lasciatele riposare in frigorifero per una notte.
4
Friggete le vostre polpette in una pentola con abbondante olio di semi, cercando di non toccarle per evitare che si rompano. Lasciate formare la crosticina esterna e quando saranno dorate sotto giratele. Scolatele dall’olio in eccesso adagiandole su un foglio di carta assorbente.
5
Per preparare il sugo, frullate i pomodori datterino OrtoQui con una cipolla, sale e pepe. Mettete sul fuoco una pentola con un filo di olio e fate addensare il sugo per circa 10 minuti. Una volta pronto tuffatevi dentro le polpette, fate scaldare qualche minuto e servite. Per rendere il sugo ancora più saporito un piccolo trucchetto: io aggiungo uno o due cucchiai di olio in cui ho fritto le polpette.
Ricetta preparata per OrtoQui da Rossana Pegurri
@rossana_pegurri
Per le falafel
Per il sugo
1
Mettete i ceci di Merella OrtoQui a bagno in abbondante acqua fredda con un goccio di aceto. Lasciate a bagno per 24 ore, non meno.
2
Nel mixer unite i ceci, le spezie, la cipolla e lo spicchio d’aglio, e azionatelo per 30 secondi, poi mettete in pausa e azionatelo nuovamente, continuando fino ad ottenere una crema omogenea. Formate le polpette, eventualmente aiutandovi con un porzionatore per gelato, e passatele nel pan grattato.
3
Mettete le polpette, che avranno una consistenza molto morbida, su un piatto coperto da carta da forno e lasciatele riposare in frigorifero per una notte.
4
Friggete le vostre polpette in una pentola con abbondante olio di semi, cercando di non toccarle per evitare che si rompano. Lasciate formare la crosticina esterna e quando saranno dorate sotto giratele. Scolatele dall’olio in eccesso adagiandole su un foglio di carta assorbente.
5
Per preparare il sugo, frullate i pomodori datterino OrtoQui con una cipolla, sale e pepe. Mettete sul fuoco una pentola con un filo di olio e fate addensare il sugo per circa 10 minuti. Una volta pronto tuffatevi dentro le polpette, fate scaldare qualche minuto e servite. Per rendere il sugo ancora più saporito un piccolo trucchetto: io aggiungo uno o due cucchiai di olio in cui ho fritto le polpette.
Ricetta preparata per OrtoQui da Rossana Pegurri
@rossana_pegurri
Prodotti OrtoQui utilizzati nella ricetta:
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, fornire funzionalità dei social media ed analizzare il traffico web.
Condividiamo, inoltre, alcune informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_4MNWGXTD4P | 2 anni | Cookie installato da Google Analytics |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |