Il polpettone genovese è un piatto della tradizione ligure, che nel tempo ha subito molte varianti: con funghi secchi, con il formaggio acido o con il soffritto di fagiolini. Questa versione è senza glutine, ma sarà possibile prepararla anche senza lattosio, utilizzando un parmigiano con una stagionatura superiore ai 12 mesi.
1
Pulite le patate e i fagiolini OrtoQui, lavateli e fateli bollire in due pentole differenti. Schiacciate poi le patate, e tagliate a piccoli pezzi i fagiolini.
2
Fate un soffritto con olio evo, cipolla tritata finemente, funghi secchi tritati, e aggiungete poi i fagiolini, lasciandoli rosolare per qualche minuto.
3
Unite il composto alle patate schiacciate, aggiungete le uova e il Parmigiano Reggiano, il sale, la maggiorana e il pepe, regolando a piacere per esaltare i sapori che preferite.
4
Stendete il composto ottenuto a 1/2 cm circa, su una teglia ricoperta di carta forno. Rigate il polpettone con una forchetta, aggiungete un filo di olio, e ricoprite la superficie con pangrattato senza glutine e Parmigiano Reggiano.
5
Cuocete il vostro polpettone nel forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti fino a doratura uniforme. Sfornate e servite ancora caldo.
Ricetta preparata per OrtoQui da Paola e Alessia
@mammachepiatti
Il polpettone genovese è un piatto della tradizione ligure, che nel tempo ha subito molte varianti: con funghi secchi, con il formaggio acido o con il soffritto di fagiolini. Questa versione è senza glutine, ma sarà possibile prepararla anche senza lattosio, utilizzando un parmigiano con una stagionatura superiore ai 12 mesi.
1
Pulite le patate e i fagiolini OrtoQui, lavateli e fateli bollire in due pentole differenti. Schiacciate poi le patate, e tagliate a piccoli pezzi i fagiolini.
2
Fate un soffritto con olio evo, cipolla tritata finemente, funghi secchi tritati, e aggiungete poi i fagiolini, lasciandoli rosolare per qualche minuto.
3
Unite il composto alle patate schiacciate, aggiungete le uova e il Parmigiano Reggiano, il sale, la maggiorana e il pepe, regolando a piacere per esaltare i sapori che preferite.
4
Stendete il composto ottenuto a 1/2 cm circa, su una teglia ricoperta di carta forno. Rigate il polpettone con una forchetta, aggiungete un filo di olio, e ricoprite la superficie con pangrattato senza glutine e Parmigiano Reggiano.
5
Cuocete il vostro polpettone nel forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti fino a doratura uniforme. Sfornate e servite ancora caldo.
Ricetta preparata per OrtoQui da Paola e Alessia
@mammachepiatti
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, fornire funzionalità dei social media ed analizzare il traffico web.
Condividiamo, inoltre, alcune informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_4MNWGXTD4P | 2 anni | Cookie installato da Google Analytics |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |