Per cucinare le polpette gluten free e lactose free, basterà sostituire il pane ed il pangrattato con quelli adatti a celiaci e intolleranti: panatura croccante assicurata! Scegliete il metodo di cottura che preferite e gustate le polpette di melanzane con pinoli e basilico una dopo l’altra!
1
Lavate accuratamente le melanzane tonde OrtoQui, tagliatele a cubetti e rimuovete alcune strisce di buccia.
2
Rosolate le melanzane OrtoQui in una padella con olio evo e aglio a spicchi. Cuocetele a fiamma dolce con il coperchio per circa 15/20 minuti aggiungendo alcuni cucchiai d’acqua se necessario. Salate a piacere.
3
Nel frattempo tostate i pinoli e metteteli da parte. Tritate finemente il pane senza glutine Bene.sì Coop e unite il trito di basilico e prezzemolo.
4
Aggiungete le melanzane tonde cotte al trito di pane, basilico e prezzemolo. Unite poi l’uovo, il parmigiano, i pinoli tagliati a pezzetti, pepe e pangrattato q.b. fino a rendere il composto compatto. Lasciate riposare il tutto in frigo per 15 minuti.
5
Con il composto raffreddato, create le polpette ricoprendole di pangrattato e di semi di sesamo. Friggete in abbondante olio di semi oppure cuocete al forno a 200° per 20 minuti cospargendole con un filo di olio evo. Servite ancora calde al termine della cottura.
Ricetta preparata per OrtoQui da Paola e Alessia
@mammachepiatti
Per cucinare le polpette gluten free e lactose free, basterà sostituire il pane ed il pangrattato con quelli adatti a celiaci e intolleranti: panatura croccante assicurata! Scegliete il metodo di cottura che preferite e gustate le polpette di melanzane con pinoli e basilico una dopo l’altra!
1
Lavate accuratamente le melanzane tonde OrtoQui, tagliatele a cubetti e rimuovete alcune strisce di buccia.
2
Rosolate le melanzane OrtoQui in una padella con olio evo e aglio a spicchi. Cuocetele a fiamma dolce con il coperchio per circa 15/20 minuti aggiungendo alcuni cucchiai d’acqua se necessario. Salate a piacere.
3
Nel frattempo tostate i pinoli e metteteli da parte. Tritate finemente il pane senza glutine Bene.sì Coop e unite il trito di basilico e prezzemolo.
4
Aggiungete le melanzane tonde cotte al trito di pane, basilico e prezzemolo. Unite poi l’uovo, il parmigiano, i pinoli tagliati a pezzetti, pepe e pangrattato q.b. fino a rendere il composto compatto. Lasciate riposare il tutto in frigo per 15 minuti.
5
Con il composto raffreddato, create le polpette ricoprendole di pangrattato e di semi di sesamo. Friggete in abbondante olio di semi oppure cuocete al forno a 200° per 20 minuti cospargendole con un filo di olio evo. Servite ancora calde al termine della cottura.
Ricetta preparata per OrtoQui da Paola e Alessia
@mammachepiatti
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, fornire funzionalità dei social media ed analizzare il traffico web.
Condividiamo, inoltre, alcune informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_4MNWGXTD4P | 2 anni | Cookie installato da Google Analytics |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |