Polpette di melanzane con pinoli senza glutine

Polpette di melanzane OrtoQui con pinoli tostati, basilico e sesamo

Per cucinare le polpette gluten free e lactose free, basterà sostituire il pane ed il pangrattato con quelli adatti a celiaci e intolleranti: panatura croccante assicurata! Scegliete il metodo di cottura che preferite e gustate le polpette di melanzane con pinoli e basilico una dopo l’altra!

base-consiglio
  • 500 gr melanzane tonde OrtoQui
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 filo di olio evo
  • 80 gr di pane senza glutine Bene.sì Coop
  • Trito di prezzemolo e basilico q.b.
  • Pangrattato senza glutine q.b. Bene.sì Coop
  • 40 gr Parmigiano Reggiano Origine Coop
  • 1 uovo piccolo
  • 1 pizzico di sale
  • Pinoli Origine Coop q.b.
  • Pepe q.b.
  • Semi di sesamo q.b.
  • Olio di semi per friggere

1

Lavate accuratamente le melanzane tonde OrtoQui, tagliatele a cubetti e rimuovete alcune strisce di buccia.

2

Rosolate le melanzane OrtoQui in una padella con olio evo e aglio a spicchi. Cuocetele a fiamma dolce con il coperchio per circa 15/20 minuti aggiungendo alcuni cucchiai d’acqua se necessario. Salate a piacere.

3

Nel frattempo tostate i pinoli e metteteli da parte. Tritate finemente il pane senza glutine Bene.sì Coop e unite il trito di basilico e prezzemolo.

4

Aggiungete le melanzane tonde cotte al trito di pane, basilico e prezzemolo. Unite poi l’uovo, il parmigiano, i pinoli tagliati a pezzetti, pepe e pangrattato q.b. fino a rendere il composto compatto. Lasciate riposare il tutto in frigo per 15 minuti.

5

Con il composto raffreddato, create le polpette ricoprendole di pangrattato e di semi di sesamo. Friggete in abbondante olio di semi oppure cuocete al forno a 200° per 20 minuti cospargendole con un filo di olio evo. Servite ancora calde al termine della cottura.

Ricetta preparata per OrtoQui da Paola e Alessia
@mammachepiatti

OrtoQui - etichetta - consiglio

Per cucinare le polpette gluten free e lactose free, basterà sostituire il pane ed il pangrattato con quelli adatti a celiaci e intolleranti: panatura croccante assicurata! Scegliete il metodo di cottura che preferite e gustate le polpette di melanzane con pinoli e basilico una dopo l’altra!

base-consiglio
  • 500 gr melanzane tonde OrtoQui
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 filo di olio evo
  • 80 gr di pane senza glutine Bene.sì Coop
  • Trito di prezzemolo e basilico q.b.
  • Pangrattato senza glutine q.b. Bene.sì Coop
  • 40 gr Parmigiano Reggiano Origine Coop
  • 1 uovo piccolo
  • 1 pizzico di sale
  • Pinoli Origine Coop q.b.
  • Pepe q.b.
  • Semi di sesamo q.b.
  • Olio di semi per friggere

1

Lavate accuratamente le melanzane tonde OrtoQui, tagliatele a cubetti e rimuovete alcune strisce di buccia.

2

Rosolate le melanzane OrtoQui in una padella con olio evo e aglio a spicchi. Cuocetele a fiamma dolce con il coperchio per circa 15/20 minuti aggiungendo alcuni cucchiai d’acqua se necessario. Salate a piacere.

3

Nel frattempo tostate i pinoli e metteteli da parte. Tritate finemente il pane senza glutine Bene.sì Coop e unite il trito di basilico e prezzemolo.

4

Aggiungete le melanzane tonde cotte al trito di pane, basilico e prezzemolo. Unite poi l’uovo, il parmigiano, i pinoli tagliati a pezzetti, pepe e pangrattato q.b. fino a rendere il composto compatto. Lasciate riposare il tutto in frigo per 15 minuti.

5

Con il composto raffreddato, create le polpette ricoprendole di pangrattato e di semi di sesamo. Friggete in abbondante olio di semi oppure cuocete al forno a 200° per 20 minuti cospargendole con un filo di olio evo. Servite ancora calde al termine della cottura.

Ricetta preparata per OrtoQui da Paola e Alessia
@mammachepiatti